La SIAARTI Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva ha pubblicato nel 2017 delle raccomandazioni concernenti il mantenimento e controllo della temperatura in sala operatoria. L’ipotermia accidentale perioperatoria modifica il metabolismo e gli effetti clinici della maggior parte dei farmaci usati in anestesia, contribuisce ad aumentare l’incidenza di complicanze infettive, di eventi ischemici …
Category Archive: Ipotermia perioperatoria
mag 12
DALLA LETTERATURA: L’INCIDENZA E LA PREVENZIONE DELL’IPOTERMIA NEL NEONATO CHE EFFETTUA IL “BONDING” DOPO IL PARTO CESAREO
L’INCIDENZA E LA PREVENZIONE DELL’IPOTERMIA NEL NEONATO CHE EFFETTUA IL “BONDING” DOPO IL PARTO CESAREO Il “bonding” che é il contatto pelle pelle tra madre e neonato nell’immediatezza del parto é una pratica molto diffusa consigliata anche dalle linee guida UNICEF, con l’articolo che vi segnaliamo gli autori sono andati a verificare se questa …
mar 07
SALVATAGGIO E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPOTERMICO TRAVOLTO DA VALANGA
SALVATAGGIO E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPOTERMICO TRAVOLTO DA VALANGA Abbiamo il piacere di pubblicare una tesi sulla gestione del paziente ipotermico travolto da valanga. Giudichiamo il lavoro aggiornato e completo e ne cosigliamo la lettura a tutti coloro che si occupano di soccorso in ambiente montano. Ringraziamo l’autrice Infermiera neo laureata Jennifer Gazzoli per averlo …
dic 20
COMUNICAZIONE IRC SULLA GESTIONE DELLA TEMPERATURA NEL CONTESTO DEL TRATTAMENTO POST RIANIMAZIONE
COMUNICAZIONE IRC SULLA GESTIONE DELLA TEMPERATURA NEL CONTESTO DEL TRATTAMENTO POST RIANIMAZIONE Anche IRC si pronuncia dopo la pubblicazione di due nuovi studi che sono stati presentati il 17 Novembre 2013 al Congresso dell’American Heart Association a Dallas (USA). APPROFONDIMENTO http://www.ircouncil.it/news/news_217
dic 05
SISSI HA PARTECIPATO AL CONVEGNO A.A.R.O.I EMAC Gestione perioperatoria del paziente non cardiochirurgico”
SISSI HA PARTECIPATO AL CONVEGNO A.A.R.O.I EMAC Gestione perioperatoria del paziente non cardiochirurgico” Il 16 novembre a Roma si é svolto un convegno dedicato alla gestione perioperatoria del paziente cardiochiurugico. La seconda sessione é stata interamente dedicata al controllo della temperatura corporea. Durante la giornata il Dr Luca Martinolli (INSELSPITAL BERNA) socio fondatore …
nov 23
QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEL RISCALDAMENTO DELLE INFUSIONI ENDOVENOSE NEL MANTENIMENTO DELLA NORMOTERMIA NEL DECORSO PERIOPERATORIO, RISPETTO AD ALTRI METODI?
QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEL RISCALDAMENTO DELLE INFUSIONI ENDOVENOSE NEL MANTENIMENTO DELLA NORMOTERMIA NEL DECORSO PERIOPERATORIO, RISPETTO AD ALTRI METODI? Alex Puglierin risponde al segunete quesito fornendo una risposta basata sull’Evidece Base Medicine. Per raggiungere questo obbiettivo ha effettuato una ricerca bibliografica condotta secondo il metodo “PICO” . PDF INFUSIONI CALDE …
ott 12
MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA IN SALA OPERATORIA
MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA IN SALA OPERATORIA Il monitoraggio della temperatura corporea è il presupposto fondamentale per riconoscere ed affrontare efficacemente l’insorgenza dell’ipotermia accidentale perioperatoria! Vi presentiamo uno scritto di Alex Puglierin sulla rilevazione della temepratura corporea in sala operatoria. PDF MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA IN SALA OPERATORIA Lettura consgiliata di approfondimento …
set 14
CONSEGUENZE DELL’IPOTERMIA ACCIDENTALE PERIOPARATORIA
CONSEGUENZE DELL’IPOTERMIA ACCIDENTALE PERIOPARATORIA L’ipotermia accidentale perioperatoria comporta varie alterazioni e complicazioni di differente entità e gravità, con un conseguente aumento della morbosità e della mortalità perioperatoria. Con questo breve lavoro cercheremo di presentarle affinchè gli operatori del settore possano attivarsi in prima persona per contrastarne l’insorgenza. PDF CONSEGUENZE DELL’IPOTERMIA ACCIDENTALE PERIOPARATORIA CONTRASTARE L’IPOTERMIA ACCIDENTALE È UN …
giu 18
CAUSE DI IPOTERMIA ACCIDENTALE PERIOPERATORIA
CAUSE DI IPOTERMIA ACCIDENTALE PERIOPERATORIA L’ipotermia accidentale perioperatoria è una complicanza molto comune nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. Nel contesto perioperatorio, l’ipotermia accidentale è il disturbo della termoregolazione più frequente. Le cause dell’ipotermia possono essere varie e spesso sono la somma di una serie di fattori concomitanti. In questo lavoro di Alex Puglierin ne vengono …