NUOVE RACCOMANDAZIONI ILCOR E GESTIONE DELLA TEMPERATURA DOPO ARRESTO CARDIACO. Sono da poco state pubblicate le nuove raccomandazioni ILCOR (15/10/2015 www.ilcor.org). che dicono: IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA POST ARRESTO RIMANE IMPORTANTE CON UN TARGET DI 32-36° C AL POSTO DEI 32-34°C PRECEDENTEMENTE INDICATI. Come si é arrivati a questa raccomandazione? Sommario lo standard di trattamento …
Category Archive: Ipotermia terapeutica
gen 03
LETTERATURA IN PRIMO PIANO. STUDIO PUBBLICATO SU NEJM RIGUARDANTE IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLA TEMPERATURA POST ARRESTO.
LETTERATURA IN PRIMO PIANO. STUDIO PUBBLICATO SU NEJM RIGUARDANTE IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLA TEMPERATURA POST ARRESTO. Sul NEJM di novembre 2013 é stato pubblicato un interessante studio di cui vi proponiamo un breve riassunto. Gli autori hanno confrontato i dati di 950 pazienti adulti dopo arresto cardiaco extra ospedaliero, di cui il 50% a …
dic 20
COMUNICAZIONE IRC SULLA GESTIONE DELLA TEMPERATURA NEL CONTESTO DEL TRATTAMENTO POST RIANIMAZIONE
COMUNICAZIONE IRC SULLA GESTIONE DELLA TEMPERATURA NEL CONTESTO DEL TRATTAMENTO POST RIANIMAZIONE Anche IRC si pronuncia dopo la pubblicazione di due nuovi studi che sono stati presentati il 17 Novembre 2013 al Congresso dell’American Heart Association a Dallas (USA). APPROFONDIMENTO http://www.ircouncil.it/news/news_217
dic 09
NUOVA DICHIARAZIONE DELL’EUROPEAN RESUSCITATION COUNCIL SULLA GESTIONE PRE H DELLA TEMPERATURA NEI PAZIENTI POST ARRESTO CON ROSC
NUOVA DICHIARAZIONE DELL’EUROPEAN RESUSCITATION COUNCIL SULLA GESTIONE PRE H DELLA TEMPERATURA NEI PAZIENTI POST ARRESTO CON ROSC. Nuovo documento ERC inerente il controllo della temperatura corporea nei pazienti post arresto con ROSC. ERC presenta due studi appena pubblicati che confrontano due metodi di gestione della temperatura diversi. Sulla base di quanto emerso da questi due …
set 22
CONFERENZA SU: “IPOTERMIA DOPO ARRESTO CARDIACO”
CONFERENZA SU: “IPOTERMIA DOPO ARRESTO CARDIACO” Giovedì 26 settembre 2013 dalle 17.00 alle 19.00 presso l’aula magna dell’ospedale Civico di Lugano. Il PD dr Yvan Gasche, Caposervizio del reparto di Medicina intensiva degli Ospedali Universitari di Ginevra, terrà una conferenza in francese su “Ipotermia dopo arresto cardiaco “. Ingresso gratuito
ago 02
POTENZIALI APPLICAZIONI DELL’IPOTERMIA TERAPEUTICA
POTENZIALI APPLICAZIONI DELL’IPOTERMIA TERAPEUTICA Nuovo documento sull’ipotermia terapeutica e le sue potenzaili applicazioni in medicina. Con questo lavoro della dottoressa Garbagnoli vi presentiamo le potenziali applicazioni dell’ipotermia terapeutica. Per ogni indicazione abbiamo inserito anche il livello d’evidenza sceintifica. PDF POTENZIALI APPLICAZIONI IPOTERMIA TERAPEUTICA
apr 02
IPOTERMIA TERAPEUTICA
L’ipotermia può essere anche una terapia! A volte, i medici possono indurre artificialmente una condizione di ipotermia, come preparazione per particolari interventi chirurgici o per minimizzare le probabilità di reliquati neurologici dopo arresto cardiaco. Con questo articolo cominciamo a parlare di ipotermia terapeutica facendo un excursus storico. PDF STORIA DELL’IPOTERMIA TERAPEUTICA Autrice dottoressa Michela Garbagnoli.